I vigneti della Maison si estendono su sette ettari situati nei migliori crus della Champagne, tra cui Avize e Le Mesnil-sur-Oger, nella Côte des Blancs, che sono noti per il loro Chardonnay di altissima qualità. A questi si aggiungono i Pinot Nero della Montagne de Reims e il Meunier della Vallée de la Marne e Aube, raccolti da fidati vignerons partner. La conoscenza meticolosa di ciascun terroir permette alla Maison di selezionare le migliori uve per ogni cuvée, mantenendo intatte le peculiarità di ogni parcella e cru.
Il processo produttivo della Maison Boizel è guidato dal rispetto per la natura. Ogni parcella viene vinificata separatamente, spesso in piccoli tini, per preservare la varietà aromatica che contribuirà agli assemblaggi finali. La fermentazione malolattica viene utilizzata con precisione per aggiungere rotondità e complessità, donando ai vini note caratteristiche di brioche e biscotto. Negli ultimi anni, la Maison ha integrato la vinificazione tradizionale in tini inox termoregolati con l’uso di botti e foudres. Questa pratica consente di affinare la tipicità dei vini, aggiungendo profondità e struttura senza alterare l’equilibrio naturale degli aromi.
L’approccio artigianale della Maison si traduce nella creazione di Champagne precisi e vibranti, veri ambasciatori dell’identità del terroir. Ogni cuvée è un’armoniosa combinazione di diverse sfumature aromatiche, che esprimono generosità e sincerità.
Florent e Lionel Roques-Boizel hanno introdotto sperimentazioni con tecniche moderne, pur rimanendo fedeli alla filosofia della Maison. Questa apertura consente loro di esplorare nuove possibilità, mantenendo intatta l’essenza dei vini.
La Maison Boizel continua a incarnare la tradizione e l’eccellenza della Champagne, con una dedizione che abbraccia ogni aspetto della produzione, dal vigneto alla bottiglia. Questa passione ha reso Boizel un punto di riferimento per gli amanti dello Champagne in tutto il mondo, grazie alla capacità di unire autenticità, innovazione e un profondo legame con il territorio.
© Allegrini Wines 2024. Tutti i diritti riservati.