Il Domaine è impegnato in una gestione agronomica che pone particolare attenzione alla sostenibilità e alla preservazione della biodiversità. La conduzione del vigneto è volta a ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente, con l’obiettivo di preservare le risorse naturali e favorire una viticoltura responsabile. Uno degli aspetti distintivi della loro produzione è la vendemmia manuale, praticata su tutte le parcelle, che li distingue da tantissimi altri produttori della regione. Questo approccio permette di mantenere intatta l’integrità delle uve, evitando ossidazioni premature che potrebbero compromettere la qualità del vino.
La raccolta manuale, infatti, è una tecnica fondamentale per garantire la selezione del frutto migliore e per evitare danni ai grappoli durante il trasporto verso la cantina. L’età media delle vigne del Domaine De La Meulière è di circa trentacinque anni. Questo fattore è cruciale, poiché viti più mature tendono a produrre uve con una maggiore concentrazione di aromi e una qualità superiore. La gestione delle vigne nei diversi cru consente ai fratelli Laroche di esprimere al meglio le caratteristiche di ciascun terroir, ottenendo vini di grande complessità ed eleganza.
In cantina, il Domaine De La Meulière adotta una filosofia di vinificazione che predilige l’autenticità. Le fermentazioni sono tutte spontanee e avvengono in acciaio inox, un materiale che consente un perfetto controllo delle temperature e preserva la freschezza del vino. La fermentazione malolattica è attentamente monitorata per non compromettere la vivacità e l’acidità che sono tratti distintivi dello Chardonnay di alta qualità, ma allo stesso tempo per donare maggiore complessità al vino. Il controllo della fermentazione malolattica è una delle chiavi per ottenere quella finezza e quel profilo aromatico che caratterizzano i vini del Domaine. La scelta dell’acciaio inox come contenitore per la vinificazione, piuttosto che il legno, permette di esaltare la purezza del frutto e la freschezza tipica di Chablis, evitando che il legno influisca sul profilo aromatico dei vini. Il risultato è un vino preciso e sapido, con una vibrante acidità e una sottile nota minerale che accompagna ogni sorso.
Queste caratteristiche sono particolarmente evidenti nelle cuvée più giovani, ma anche nei vini più maturi che, grazie all’affinamento in acciaio, mantengono una grande freschezza pur sviluppando una complessità interessante. L’acidità vibrante e tesa è un altro elemento distintivo che rende i vini del Domaine particolarmente freschi e longevi, capaci di evolversi nel tempo mantenendo sempre un grande equilibrio. Le varie cuvée del Domaine De La Meulière includono vini provenienti da cru prestigiosi di Chablis, come il Montée de Tonnerre e il Vaillons, ma anche vini più giovani e freschi provenienti da vigneti meno conosciuti. Ciascun vino è espressione del singolo terroir e, grazie alla cura nei dettagli in vigna e in cantina, riesce a esprimere la tipicità della zona. L’approccio minimalista nella vinificazione consente al vino di rimanere puro, senza influenze esterne che possano alterarne l’autenticità.
© Allegrini Wines 2024. Tutti i diritti riservati.