Thibault Liger-Belair

Nel 1720, Claude Marey fondò la società C. Marey e Comte Liger-Belair, che divenne una delle principali aziende vinicole di Borgogna, quotata alla Borsa di Lione nel 1923. La famiglia Liger-Belair ha, dunque, una lunga tradizione nel commercio e nella coltivazione della vite, consolidando nel corso dei secoli una posizione di prestigio nel panorama vinicolo francese e internazionale. Nel tempo, l’azienda ha ampliato la propria attività, acquisendo le migliori cuvée della regione e gestendo la distribuzione dei più pregiati vini borgognoni sia in Francia che all’estero.

Il Domaine Thibault Liger-Belair si distingue per l’adozione di pratiche biologiche certificate da ECOCERT, uno dei più importanti enti di certificazione biologica a livello mondiale. Questa scelta, che risale alla volontà di rispettare la natura e favorire la qualità del prodotto, è un requisito essenziale per ottenere vini di alta qualità. La coltivazione biologica permette un monitoraggio costante del ciclo produttivo della vite, con un’attenzione particolare alle esigenze della pianta, garantendo un lavoro che si adatta alle circostanze climatiche e naturali di ogni annata.

Il Domaine Thibault Liger-Belair segue un approccio estremamente rigoroso per garantire la qualità dei suoi vini. L’obiettivo principale è quello di avere uve perfette, sane e di alta qualità, un passo fondamentale nella creazione di cru di grande purezza. Thibault, il proprietario, è convinto che più l’uva venga trattata delicatamente, migliore sarà il risultato finale in cantina.
La vinificazione, infatti, varia di anno in anno e si adatta alle caratteristiche delle uve dell’annata, ma il principio costante è che il 80% del lavoro viene fatto in vigna. Con una selezione rigorosa e una vendemmia effettuata solo quando l’uva è perfettamente matura, si riduce al minimo l’intervento in cantina.
Il processo di vinificazione è caratterizzato da un approccio poco invasivo, che prevede quello che l’azienda definisce una “infusione” delicata per estrarre i sapori e le sostanze dalle bucce, limitando al massimo l’uso del cappello e del pompaggio del mosto. L’idea è di non forzare l’uva, ma di lasciarla esprimere la sua potenza naturale, affinché il terroir possa parlare per sé. Questa filosofia ha come risultato vini estremamente puri, che riflettono la forte identità dei singoli terroir.

Il terroir e i vini del domaine

Il Domaine Thibault Liger-Belair è noto per la qualità dei suoi cru, che provengono da alcune delle migliori parcelle della Borgogna. Tra i vigneti più pregiati ci sono quelli situati nei comuni di Nuits Saint-Georges, Gevrey-Chambertin, Vosne-Romanée e il cru Richebourg e Chambolle-Musigny, tra gli altri. Questi terreni offrono un grande potenziale per la produzione di Pinot Nero e Chardonnay, uve che sono in grado di esprimere al meglio la mineralità, la freschezza e la complessità del territorio.

La filosofia del domaine: L’autenticità e il rispetto per il terroir

La filosofia di Thibault Liger-Belair non è quella di creare vini “d’autore” o di sviluppare uno “stile di casa” riconoscibile, ma piuttosto quella di lasciare che ogni terroir esprima la sua propria identità attraverso le uve. Questo approccio rispetta la naturale evoluzione della pianta e del vino, permettendo alle specificità di ogni singola annata di emergere senza interferenze. In tal modo, i vini prodotti dal Domaine si distinguono per la loro autenticità, per la capacità di riflettere fedelmente il terroir da cui provengono e per la loro eleganza naturale.