Una delle caratteristiche distintive della Maison Jacques Picard è l’approccio completamente biologico nella gestione dei vigneti.
Questa scelta è facilitata dalla geologia complessa dei suoli della Montagne de Reims, che garantisce un buon drenaggio e favorisce lo sviluppo profondo delle radici delle viti. Inoltre, i gentili declivi della zona contribuiscono alla gestione naturale della vigna.
Per favorire la fertilità del suolo, l’azienda adotta un metodo innovativo: durante il periodo invernale, il vigneto è pascolato da capre, che contribuiscono a mantenere la quota azotata e la gestione dell’erba.
La filosofia di vinificazione della Maison Jacques Picard è improntata al minimalismo e al rispetto per il terroir. In vigna, l’intervento è ridotto al minimo, con l’intento di esaltare le caratteristiche naturali del terreno e delle uve. In cantina, l’approccio è altrettanto poco invasivo: ogni parcella viene vinificata separatamente per preservare l’autenticità dei diversi cru. La fermentazione avviene principalmente in botti grandi, che contribuiscono a una vinificazione lenta e delicata.
Un altro elemento distintivo della Maison è l’uso prevalente di acciaio per l’affinamento, che permette di preservare la freschezza e la purezza degli aromi primari. Nonostante i lunghi affinamenti, l’azienda riesce a mantenere la pulizia e la vivacità dei suoi Champagne, un aspetto che caratterizza ogni cuvée. L’assemblaggio delle uve da diverse parcelle consente di creare Champagnecomplessi, ma sempre eleganti e freschi.
Il futuro della Maison Jacques Picard è fortemente orientato verso il miglioramento del rapporto tra l’uomo e l’ambiente. L’azienda sta infatti investendo nella ricerca di pratiche fitoterapiche innovative. Già oggi, alcune delle preparazioni utilizzate per la difesa delle viti includono l’uso di aglio, rosmarino e alghe. Questi rimedi naturali vengono impiegati per aiutare le piante a sviluppare resistenze contro le malattie fungine, riducendo al minimo l’uso di interventi chimici. Con l’adozione di queste pratiche sostenibili, la Maison Jacques Picard non solo risponde alle sfide del cambiamento climatico, ma contribuisce anche alla preservazione della biodiversità e alla salute del suolo, continuando a produrre Champagne di qualità con un basso impatto ambientale.
© Allegrini Wines 2024. Tutti i diritti riservati.