allegrini-wine-distrubution

Dal cuore della Valpolicella selezioniamo i vini di grande valore uniti nella passione per il territorio.

Allegrini Wine Distribution nasce nata dalla volontà di affiancare ai vini Allegrini una serie di prodotti di realtà affini per filosofia e rispetto della tradizione.

Brand di punta del portfolio di Allegrini Wine Distribution, Corte Giara nasce nel 1989 da un’iniziativa della famiglia Allegrini e di un gruppo selezionato di viticoltori, per ampliare la gamma dei prodotti con una linea di vini accessibili, pronti da bere in vari contesti conviviali e di più facile approccio per i consumatori.
Parallelamente, Allegrini Wine Distribution si occupa della distribuzione in Italia di realtà vitivinicole della Borgogna e della Champagne, accumunate nella valorizzazione del territorio, da uno spirito identitario e innovativo.
Dal 2024 si aggiunge una realtà italiana: Agricola Lanciani, azienda vitivinicola marchigiana, completamente a conduzione biologica, che punta alla valorizzazione di due vitigni storici di questa regione, ovvero il Pecorino e il Montepulciano.

I nostri marchi che compongono
Allegrini Wine Distribution

Corte Giara

Fondata nel 1989, Corte Giara è una realtà vinicola che incarna un approccio moderno al mondo del vino, nata come progetto giovane e innovativo di Allegrini. Corte Giara è il frutto di una visione orientata a coniugare qualità e accessibilità, offrendo vini pensati per il consumo quotidiano ma con una forte impronta territoriale. Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda si avvale di tecniche viticole ed enologiche innovative, combinate con un profondo rispetto per il terroir veneto.

Azienda Agricola Lanciani

Immersa nella suggestiva valle dell’Aso, a pochi chilometri dalla Riviera delle Palme, l’Agricola Lanciani si estende su 44 ettari, di cui 24 vitati, nel comune medievale di Montefiore dell’Aso, a 450 metri sul livello del mare. Questa azienda rappresenta un perfetto connubio tra tradizione vitivinicola marchigiana e approccio moderno alla sostenibilità ambientale e biologica.

La Meulière

Il Domaine De la Meulière, situato a Fleys, nella regione di Chablis, ha una tradizione che si tramanda da nove generazioni. Oggi, sotto la guida dei fratelli Nicolas e Vincent Laroche, l’azienda possiede circa trenta ettari di vigneti distribuiti in diversi comuni della zona, come Berù, Chablis, Chichée, Fontenay, Fleys e Poilly-sur-Serein. La geologia del territorio, caratterizzata da suoli argilloso-calcarei, conferisce ai vini una mineralità e una potenza uniche, qualità che ben si sposano con lo Chardonnay, vitigno che domina la produzione del Domaine.

Thibault Liger-Belair

Nel 1720, Claude Marey fondò la società C. Marey e Comte Liger-Belair, che divenne una delle principali aziende vinicole di Borgogna, quotata alla Borsa di Lione nel 1923. La famiglia Liger-Belair ha, dunque, una lunga tradizione nel commercio e nella coltivazione della vite, consolidando nel corso dei secoli una posizione di prestigio nel panorama vinicolo francese e internazionale. Nel tempo, l’azienda ha ampliato la propria attività, acquisendo le migliori cuvée della regione e gestendo la distribuzione dei più pregiati vini borgognoni sia in Francia che all’estero.

David Moret

David Moret è un micro-négociant di Beaune, situato nel cuore della Borgogna, una delle regioni vinicole più prestigiose al mondo. Moret è riuscito a costruire una carriera di successo attraverso una serie di scelte innovative che mettono in risalto la sua attenzione alla qualità e al terroir. La sua attività vinicola inizia alla fine degli anni ‘80, quando comincia ad acquistare uve da produttori locali di alta qualità. Solo nel 2000 fonda la sua etichetta omonima, un marchio che oggi è sinonimo di eleganza e precisione nella vinificazione, con una particolare attenzione alla tradizione della Borgogna e all’approccio artigianale.

Jacques Picard

La Maison Jacques Picard, situata a Berru nella Montagne de Reims, è una realtà vitivinicola che oggi è gestita dalla quarta generazione della famiglia Picard. Il vigneto si estende su 27 ettari e produce esclusivamente da uve di proprietà, utilizzando tutte e tre le varietà tradizionali dello Champagne: Pinot Nero, Meunier e Chardonnay. In futuro, l’azienda punta a introdurre varietà autoctone come l’Arbanne e il Petit Meslier, ritenute particolarmente adatte ai cambiamenti climatici, a causa della loro maggiore resistenza alle alte temperature.

Domaine Du Couvent
Philippe Cheron

Il Domaine du Couvent, situato in un antico convento di Gevrey-Chambertin, opera all’interno della prestigiosa Côte de Nuits. Questa azienda a carattere familiare si estende su una superficie di 10 ettari, distribuiti nei comuni più celebri della zona, tra cui Gevrey-Chambertin, Chambolle-Musigny, Vougeot, Vosne-Romanée, Nuits-Saint-Georges e Marsannay-la-Côte. Il Domaine si distingue per la sua capacità di produrre vini di altissima qualità, principalmente a base di Pinot Nero, con una produzione che include Grand Cru, Premier Cru e Monopole, offrendo una varietà di vini che riflettono l’espressione autentica e naturale dei terroir.

Champagne Boizel

La Maison Boizel, fondata nel 1834 a Épernay, è una delle realtà storiche e più raffinate della Champagne, grazie a una tradizione di eccellenza portata avanti per quasi due secoli. Oggi, la sesta generazione, rappresentata da Florent e Lionel Roques-Boizel, continua a innovare e valorizzare le radici familiari, perseguendo l’ideale di produrre Champagne autentici che riflettano il meglio dei terroir champenois.